La rappresentazione 3D basata sulla cartina di Martin Martini del 1606 ricostruisce su una superficie di 53 m2 la Friborgo del XVII secolo, tra abitazioni gotiche, torri, giardini, cinte murarie e abitanti dell’epoca. Non è stato tralasciato nulla: 1700 edifici, 2000 persone, 3500 alberi e molto altro sono stati ricreati in 120’000 ore di lavoro certosino. Oltre 560 partecipanti del programma cantonale di formazione per lavoratori qualificati hanno così modellato un tesoro culturale che attira numerosi visitatori nella Friborgo attuale e invita a discutere e riflettere. L’Espace 1606 con il modellino della città si trova nello stabile del Werkhof che, costruito nel 1555 dalla famiglia Werft quale sede di un’azienda tessile, è stato gravemente danneggiato da un incendio nel 1998 e poi restaurato. Oggi ospita uno spazio espositivo, una sala multiuso, un centro di accudimento extrascolastico e, appunto, la ricostruzione della Friborgo medievale. La Fondazione Pro Patria invita a non perdere l’occasione di una visita.
Promotore
Associazione Werkhof Frima
Altri video sul progetto
Il tesoro cultrale preferito di Agathe Stoll