Foto: Lötschentaler Museum
Foto: David Yale
Foto: Lötschentaler Museum
Foto: Lötschentaler Museum
Foto: Lötschentaler Museum
Foto: Lötschentaler Museum
Foto: David Yale
Foto: Lötschentaler Museum
Foto: Lötschentaler Museum
Foto: Lötschentaler Museum

Le maschere (VS)

Che paura gli Tschäggätä!

Foto: Lötschentaler Museum
Foto: David Yale
Foto: Lötschentaler Museum
Foto: Lötschentaler Museum
Foto: Lötschentaler Museum

Chi non conosce le terrificanti maschere in legno della Lötschental, così cupe e feroci? Con esse gli Tschäggätä nascondono i loro volti, mentre i loro corpi sono ricoperti di pelli di pecora e di capra. Incutono timore, queste gigantesche figure, mentre vagano per i villaggi della Lötschental facendo rumore e agitando i loro bastoni. Guai alle persone che vengono sorprese dagli Tschäggätä! No, non vengono picchiate, ma ben spaventate e i loro volti anneriti con la fuliggine.

Gli Tschäggätä si possono incontrare durante il periodo di Carnevale, tra la festa cattolica della Candelora e il Martedì Grasso. In origine erano i giovani uomini celibi ad aggirarsi per i villaggi portando paura e spavento. Questa usanza è stata documentata per la prima volta nel XIX secolo. Nel Museo della Lötschental potrete scoprire tutto sugli Tschäggätä e sulle loro maschere bitorzolute. Chi invece desidera vivere in prima persona questa tradizione così sentita può visitare la Lötschental nel periodo di Carnevale. Pro Patria vi augura di mantenere i nervi saldi.

Promotore
Fondazione Museo della Lötschental