Foto: Olivier Grandjean
Foto: Oliver Grandjean
Foto: Oliver Grandjean
Foto: Oliver Grandjean
Foto: Oliver Grandjean
Foto: Olivier Grandjean
Foto: Oliver Grandjean
Foto: Oliver Grandjean
Foto: Oliver Grandjean
Foto: Oliver Grandjean

La Maison du Prieur (VD)

Sulle tracce di Barbarossa!

Foto: Olivier Grandjean
Foto: Oliver Grandjean
Foto: Oliver Grandjean
Foto: Oliver Grandjean
Foto: Oliver Grandjean

L’abbazia di Romainmôtier, la più antica in Svizzera, risale al V secolo. L’elenco di personalità che vi hanno messo piede è impressionante, da Papa Stefano II, che nel 753 le diede il nome di Monasterium Romanum Vocavit, a Rodolfo I  e Rodolfo III d’Asburgo, a Federico Barbarossa. Non stupisce quindi la volontà del monastero di accogliere come si deve gli illustri ospiti. Nel 1280, per esempio, venne costruito un imponente edificio che consentiva al priore di ospitarli in spazi degni del loro rango. La Maison du Prieur godeva di un’eccellente reputazione, tant’è vero che il 3 dicembre 1501 Margherita d’Asburgo, figlia di Massimiliano I e nipote di Carlo I di Borgogna, vi convolò a nozze con Filiberto II di Savoia, detto il Bello.

La Maison du Prieur di Romainmôtier è l’ultima abbazia cluniacense in Europa a dare ancora alloggio a ospiti. Le sue sale riccamente decorate hanno conservato tutto il fascino di un tempo. I concerti, le esposizioni e i matrimoni che vi vengono organizzati piacerebbero anche a Barbarossa.

Promotore
Fondazione Romainmôtier

Altri video sul progetto
Maison der Prieur

Video sul progetto