Le origini della collegiata di St. Ursanne risalgono al VII secolo, quando venne fondata dall’eremita franco Ursicino che viveva in una grotta sopra la frazione giurassiana e, recita la leggenda, riceveva regolarmente erbe e radici da un orso. La cappella dedicata a Sant’Ursicino, raggiungibile salendo 190 gradini, vale una visita. Contrariamente a gran parte del Giura, durante i rivolgimenti della riforma protestante St. Ursanne rimase fedele al vescovo di Basilea. Alla fine del XVIII secolo, i Francesi la occuparono e ordinarono di portare tutte le campane a Porrentruy quale bottino di guerra. In un secondo tempo vennero asportati anche tutti i paramenti liturgici e i recipienti consacrati. Nessuno toccò però il busto di Ursicino, che restò dunque a St. Ursanne. Il monastero benedettino venne chiuso, il sarcofago di Ursicino, aperto l’ultima volta nel 1507, si trova ancora nella collegiata. L’insediamento di St. Ursanne è protetto perché di interesse nazionale. Recentemente ha festeggiato i 1400 anni dalla sua fondazione. Congratulazioni!
Promotore
Comune ecclesiastica St. Ursanne - Clos-du-Doubs
Altri video sul progetto
www.youtube.com